LA CASA IN CENTRO STORICO

ALCUNE CASE CAMBIANO ASPETTO PUR RIMANENDO SE STESSE. UNA CASA AFFASCINANTE DALLA FORTE PERSONALITA’, DOVE TRACCE DI AFFRESCHI STORICI RITORNANO ALLA LUCE, DIALOGANDO CON PARETI FINITE A CALCE E TIPICI PAVIMENTI LOCALI IN GRANIGLIA di marmo.
TIPOLOGIA Abitazione
CITTA’ Genova
PROGETTO Francesca Cacici
FOTOGRAFIA
Anno
2016

Lavorare in centro storico a Genova è sempre sinonimo di complessità, è sinonimo di muri in pietra, di solai in legno che scricchiolano, di possibili scoperte che stupiscono. Anche in questo caso le cose non sono andate diversamente…..
Abbiamo affrontato la ristrutturazione con l’obiettivo principale di ridefinire il layout, adeguandolo alle esigenze personali del proprietario, senza compromettere la forte personalità della casa, anzi, esaltandola. Lo spostamento della cucina al posto della cameretta, ha permesso di creare un flusso di luce che raggiunge la porta d’ingresso, mentre il tavolo da pranzo, incorniciato nel serramento arcuato, diventa il primo punto visivo d’accoglienza una volta entrati in casa. La cucina, insieme al tavolo rotondo, si trasforma così in uno spazio piacevole e accogliente all’ingresso, restituendo un’armonia organica alla zona giorno, ora in comunicazione.
Nella nuova zona notte, poichè non è stato possibile preservare i pavimenti originari in seminato, ormai fortemente compromessi, si è scelto di installare un pavimento in tavolette di rovere posate a spina italiana. A fare da giunzione fra i due materiali è stata inserita l’ ardesia nera locale.
Anche qua le scoperte non sono mancate, come questo arco in mattoni pieni, che chissà dove portava un tempo…..l’abbiamo accolto e assecondato.