LA CASA IN CAMPAGNA










ANDARE A VIVERE IN CAMPAGNA CON IL DESIDERIO DI UNA CASA CHE sia UN RIFUGIO APERTO SUL PANORAMA, IL LUOGO Dove abbracciare LA NATURA CIRCOSTANTE, MA ANCHE quello dove RACCOGLIERSI davanti al camino. UNO SPAZIO CHE HA VISSUTO DIVERSE EPOCHE E TRASFORMAZIONI OGGI RINNOVATO ATTRAVERSO UN LINGUAGGIO RUSTICO CONTEMPORANEO.
TIPOLOGIA Casa indipendente
CITTA’ Montaldeo (AL)
PROGETTO Francesca Cacici
FOTOGRAFIA Manuela Borsi
Anno
2018/2020
DOPO
PRIMA
Situata in un piccolo paese del basso Piemonte, la casa indipendente da cui siamo partiti era il risultato di una distribuzione interna ormai disfunzionale e di un brutale ampliamento che aveva restituito una facciata sud completamente cieca e la vista più bella sulla vallata preclusa dalla presenza della scala. Per questo il termine che preferisco per definire l’intervento è stravolgimento. Il nuovo layout ha ribaltato completamente la situazione iniziale, aprendo ampie finestre/portafinestre sui versanti sud-ovest affacciati sulla vallata e spostando la scala nell’angolo nord-est fronte strada. La connessione visiva con il verde circostante e la luce che ne sono derivate donano oggi all’ambiente un’atmosfera speciale, calda e accogliente. L’apertura di due ampi varchi sul muro di spina ha consentito di vivere il piano terra come un unico open space dove la pietra a vista evidenzia e individua la zona conversazione dal resto. Grande attenzione è stata destinata alla costruzione del giusto rapporto fra interno ed esterno, prima praticamente inesistente nonostante la posizione dominante della casa. Il terrazzo sul lato sud è stato ampliato su tutto il versante ovest, più panoramico e riparato dalla strada; oggi, grazie anche alle generose dimensioni e al pergolato, è il naturale prolungamento del living nella bella stagione.
Come isolante termico per l’involucro si è scelta una tipologia naturale che insieme all’intonaco di calce e alla ventilazione meccanica controllata ha lasciato che la casa respirasse. L’approccio sostenibile è anche nella scelta dell’elemento più caratterizzante dei prospetti: il frangisole in cotto (materiale tipico del luogo), che nel rivestire a C il volume dell’ampliamento svolge la doppia funzione di isolamento dal caldo e di zona filtro all’ingresso.











